Le paludi arcobaleno: il misterioso fenomeno naturale delle “Rainbow Swamps” nel Parco di San Rossore   Aggiornato recentemente!


Le paludi arcobaleno (rainbow swamps) o paludi iridescenti (iridescent swamps), rappresentano un fenomeno naturale affascinante e raro. Questo spettacolo visivo si manifesta con colori brillanti e cangianti sulla superficie dell’acqua. Il fenomeno è stato da me osservato e fotografato nelle paludi del Parco di San Rossore in Toscana il 26 gennaio 2025 alle ore 14:45 ed è stato uno spettacolo unico. Ma qual è la causa scientifica di questo effetto e dove può essere osservato nel mondo?

Paludi arcobaleno nella Tenuta di San Rossore

La scienza dietro l’iridescenza

L’effetto iridescente delle paludi è dovuto alla presenza di sottili pellicole di materiale organico e batteri che producono composti oleosi. Questi biofilm creano un’interferenza luminosa simile a quella osservata in una bolla di sapone. Il fenomeno si verifica quando la luce solare si rifrange e si riflette attraverso questi sottili strati, generando una gamma di colori variabile a seconda dell’angolo di osservazione.

Un ruolo fondamentale è giocato dai batteri decompositori anaerobi, in particolare quelli solforiduttori, che trasformano il materiale organico rilasciando composti oleosi naturali. La combinazione di questi elementi con la tensione superficiale dell’acqua crea il caratteristico effetto arcobaleno. L’occasione perfetta è vederle in un giorno di sole che è stato preceduto da piogge.

Quando e dove osservare le paludi arcobaleno

Le paludi arcobaleno sono un fenomeno stagionale che si manifesta principalmente in autunno e inizio inverno. Questo perché le condizioni ambientali in questo periodo favoriscono la decomposizione delle foglie cadute e di altri materiali organici, aumentando la concentrazione di composti oleosi sulla superficie dell’acqua. Inoltre, la luce solare inclinata all’alba o al tramonto accentua ulteriormente l’effetto iridescente.

Tra le località più note al mondo dove è stato osservato questo fenomeno ci sono:

Paludi arcobaleno nella Tenuta di San Rossore

Un fenomeno raro e sottovalutato

Sebbene le paludi arcobaleno non siano un evento unico, sono comunque relativamente rare, poiché dipendono da una combinazione precisa di fattori ambientali. Inoltre, la loro visibilità è spesso limitata alla luce radente del mattino e della sera, il che le rende difficili da documentare. Tuttavia, con l’aumento dell’interesse per la biodiversità e i fenomeni naturali insoliti, sempre più esploratori e fotografi stanno cercando di immortalare questo spettacolo effimero.

Le paludi iridescenti rappresentano un meraviglioso esempio di come la natura possa creare effetti visivi straordinari attraverso processi biologici e fisici. Sebbene rare, queste meraviglie possono essere osservate nei luoghi giusti e nelle condizioni ideali, offrendo uno spettacolo unico per scienziati, fotografi e appassionati di natura. Sul sito del Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli potrai trovare ulteriori approfondimenti sulle zone umide del Parco.