Le escursioni nel Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, rappresentano un’opportunità per scoprire e comprendere appieno tutto ciò che questo luogo magico ha da offrire. Le nostre Guide GAE e Guide consigliate dal Parco, forniranno informazioni sulla flora, la fauna e la storia delle Tenute ed insieme a loro sarà possibile esplorare questo tesoro toscano e lasciarsi incantare dalla sua straordinaria bellezza!

Daini all’interno della Tenuta di San Rossore
CALENDARIO ESCURSIONI
Apr 2025
20/04/2025 orario 09:30 - 17:00 – Escursione di Pasqua nella Tenuta di San Rossore ... fino al mare
21/04/2025 orario 09:30 - 17:00 – Escursione di Pasquetta nella Tenuta di San Rossore ... fino al mare
25/04/2025 orario 09:00 - 17:00 – Escursione nella Tenuta di San Rossore ... fino al mare
Mag 2025
01/05/2025 orario 09:30 - 17:00 – Escursione nella Tenuta di San Rossore ... fino al mare
11/05/2025 orario 09:30 - 17:00 – Escursione nella Tenuta di San Rossore ... fino al mare (rientro con un mezzo del Centro Visite)
18/05/2025 orario 09:30 - 17:00 – Escursione nella Tenuta di San Rossore ... fino al mare
24/05/2025 orario 09:30 - 17:00 – Escursione nella Tenuta di San Rossore ... fino al mare (rientro con un mezzo del Centro Visite)
25/05/2025 orario 09:30 - 17:00 – Escursione nella Tenuta di San Rossore ... fino al mare
Giu 2025
01/06/2025 orario 09:30 - 17:00 – Escursione nella Tenuta di San Rossore ... fino al mare (rientro con un mezzo del Centro Visite)
02/06/2025 orario 09:30 - 17:00 – Escursione nella Tenuta di San Rossore ... fino al mare
Lug 2025
27/07/2025 orario 16:30 - 21:30 – Escursione in San Rossore fino al mare con tramonto al Gombo
Ago 2025
10/08/2025 orario 16:30 - 21:30 – Escursione in San Rossore fino al mare con tramonto al Gombo
15/08/2025 orario 16:30 - 21:30 – Escursione in San Rossore fino al mare con tramonto al Gombo
23/08/2025 orario 16:00 - 21:00 – Escursione in San Rossore fino al mare con tramonto al Gombo
31/08/2025 orario 15:30 - 20:30 – Escursione in San Rossore fino al mare con tramonto al Gombo
Set 2025
06/09/2025 orario 15:00 - 20:30 – Escursione in San Rossore fino al mare con tramonto al Gombo
07/09/2025 orario 15:00 - 20:30 – Escursione in San Rossore fino al mare con tramonto al Gombo
14/09/2025 orario 15:00 - 20:30 – Escursione in San Rossore fino al mare con tramonto al Gombo
Richiedi la tua visita personalizzata!
Non trovi l’escursione che vorresti tra quelle in programma ? Richiedila compilando il modulo che trovi qui sotto, se possibile verrà inserirla in calendario!
A richiesta, organizziamo Escursioni Esclusive e personalizzate per Gruppi Privati, Associazioni, Agenzie Viaggi e Tour Operator.
Richiesta di prenotazione
Compilando questo modulo potrai richiedere informazioni, i dati personali anagrafici e di contatto volontariamente forniti verranno trattati nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal Regolamento UE n. 2016/679 per la finalità di adempiere alla tua richiesta. I tuoi dati non verranno diffusi. Maggiori informazioni sono disponibili all’interno della nostra informativa sulla privacy .
Nota informativa
Nota informativa
- è facoltà della Guida annullare l’escursione in caso di maltempo o di tempo incerto;
- è obbligatorio l’uso degli scarponi da montagna se non indicato diversamente, ovvero la guida diffida dal partecipare all’escursione, chiunque sia sprovvisto di scarponi da montagna;
- è obbligatorio rimanere in gruppo, sul percorso indicato dalla Guida senza allontanarsi;
- chi si allontana dal gruppo, anche con il consenso della Guida lo fa sotto la propria responsabilità ed a proprio rischio e pericolo;
- è facoltà della Guida variare il percorso e/o la meta dell’escursione in relazione alle condizioni metereologiche, alla tipologia del gruppo accompagnato o a qualsiasi altra motivazione che la Guida reputi valida a giustificare tali variazioni;
- è cura della Guida calibrare l’andatura dell’escursione in base al grado di allenamento del gruppo, anche a discapito del raggiungimento della meta prevista;
- Minorenni: i minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da uno o più adulti loro diretti responsabili; i minorenni sono sotto la diretta responsabilità dei genitori, insegnanti, accompagnatori di ogni titolo e grado o chi per essi.
Assicurazione della Guida
La Guida è coperta da polizza RCT (responsabilità civile) e copre la Guida da tutti i rischi derivanti da responsabilità diretta o indiretta di quanto dovesse accadere durante l’esercizio delle sue funzioni professionali.
Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Riserva della Biosfera UNESCO Selve Costiere di Toscana
Il Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli è una grande area naturale protetta che si estende lungo il litorale della Toscana nord-occidentale con una fascia costiera di circa 30 km compresa tra Viareggio e la foce dello Scolmatore d’Arno. Questo Parco offre un’esperienza unica in cui la natura, la storia e il paesaggio si fondono armoniosamente.

Carta del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Il vasto territorio sotto la tutela dell’Ente Parco risulta suddiviso in sette Tenute.
Troviamo la Villa Borbone e Macchia Lucchese, estesa tra la costa e la pineta fra Viareggio e Torre del Lago. Il Padule Settentrionale di Massaciuccoli, comprendente lo specchio lacustre e le vaste aree umide che lo circondano ed il Padule Meridionale di Massaciuccoli detto anche Fattoria di Vecchiano, situato nei bassi terreni bonificati a sud-est del Lago.
E poi ancora l’antica Tenuta signorile di Migliarino che occupa la foresta litoranea a nord del Fiume Serchio e San Rossore, il luogo sicuramente più noto di tutto il Parco e famoso per le sue pinete e le sue spiagge deserte.
Ed infine Tombolo, estesa fascia costiera a sud del Fiume Arno e Coltano e Castagnolo comprendente i vasti terreni un tempo palustri, oggi intensamente coltivati situati a sud della città di Pisa.
Nel 2004 il Parco è stato riconosciuto dall’UNESCO quale Riserva della Biosfera, col nome di “Selva pisana”. Nel 2016, raddoppiando la superficie e includendo il complesso del Monte Pisano e del territorio agroforestale di Collesalvetti nasce la Riserva della Biosfera “Selve costiere di Toscana”.
Dal 2009 è stata istituita e affidata all’Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli la gestione dell’Area Marina Protetta Secche della Meloria.

Il Viale del Gombo
Una delle aree tra le più affascinanti del Parco è la Tenuta di San Rossore, luogo ideale per immergersi nella bellezza incontaminata della natura. Attraverso gli itinerari proposti dal Parco è possibile esplorare vaste zone nelle quali scoprire la flora e la fauna locale. La tenuta ospita una varietà di ecosistemi tra cui pinete, zone umide e dune costiere, offrendo un habitat ricco di biodiversità!
Con le sue spiagge sabbiose, le dune ondulate, i rigogliosi boschi e le pinete, questo luogo incanta i visitatori con la sua bellezza selvaggia e suggestiva.

Una volpe sulla spiaggia del Gombo
Le escursioni nel Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, rappresentano un’opportunità per scoprire e comprendere appieno tutto ciò che questo luogo magico ha da offrire. Le nostre Guide GAE e Guide consigliate dal Parco, forniranno informazioni sulla flora, la fauna e la storia delle Tenute ed insieme a loro sarà possibile esplorare questo tesoro toscano e lasciarsi incantare dalla sua straordinaria bellezza!