Questa escursione si svolge lungo il “Sentiero Pisa” o “00”, un percorso assiale da un capo all’altro del Monte Pisano. Da S. Giovanni alla Vena raggiungeremo in due giorni Ripafratta passando per le zone più importanti e suggestive di queste montagne attraverso fitti boschi di castagni e faggete, o zone brulle caratterizzate in prevalenza da vegetazione a Macchia Mediterranea. Visiteremo luoghi abitati un tempo da Eremiti percorrendo sentieri di antica memoria.
Il Monte Pisano visto da Pisanova
L’itinerario ci farà capire quanto era ed è importante questa catena montuosa che nei secoli è stata attraversata per collegare le città di Pisa e Lucca circondate da fiumi e paludi. Splendide le vedute che si aprono verso il mare e l’entroterra, da Lucca all’Appennino e le Alpi Apuane.
Il Monte Serra
Ancora una volta un itinerario alla scoperta di una zona bisognosa di conoscenza e rispetto che troppe volte è stata sfruttata e lasciata all’incuria, un cammino per difendere la nostra terra! Un particolare ringraziamento va alla Sezione C.A.I. di Pisa che cura la segnaletica e la manutenzione di questo sentiero.
Categoria: Escursioni
Durata totale: 2 giorni
Giorni di Trek: 2
Periodo: tutto l’anno
Difficoltà: ( E ) itinerario escursionistico (facile – medio-facile – impegnativo – molto impegnativo) Sviluppo percorso: lineare
Dislivello totale in salita: 1700 m
Dislivello totale in discesa: 1700 m
Tappa media: 6 ore (di cammino escluse le soste)
Pernottamento: in tenda/bivacco
Partecipanti: minimo 6 massimo 12
Quota: 40,00 € adulti (comprendente accompagnamento con guida GAE)
Spese previste: 0,00 € (cibo e pernottamento)